Ippovie della Tuscia "Trevignano-Monte gelato"

Descrizione

Si parte dal centro agrituristico
Campolungo che si trova ai limiti del
Parco Naturale Regionale Bracciano-
Martignano ed attraverso strade
bianche si passa ai margine dell’abitato
di Monterosi nella zona di Vigne
Nuove. Attraversata la Cassia si arriva
alla valle del fosso dei Pianetti. Arrivati
sulla strada Settevene-Palo si può
ammirare il vecchio ponte romano e
raggiungere le terme dei Gracchi, con
la fonte di acqua minierale e sulfurea,
già nota ai tempi degli Etruschi.
Attraversato il SIC, sito di interesse
comunitario fosso Cerreto, si prosegue
lungo l’altopiano dello
Sprofondo fino ad oltrepassare il
fosso dei Roaci.
Si arriva al Parco Naturale Regionale
Valle del Treja


Categorie:


Introduzione

Si parte dal centro agrituristico Campolungo che si trova ai limiti del Parco Naturale Regionale Bracciano- Martignano ed attraverso strade bianche si passa ai margine dell’abitato di Monterosi nella zona di Vigne Nuove. Attraversata la Cassia si arriva alla valle del fosso dei Pianetti. Arrivati sulla strada Settevene-Palo si può ammirare il vecchio ponte romano e raggiungere le terme dei Gracchi, con la fonte di acqua minierale e sulfurea, già nota ai tempi degli Etruschi. Attraversato il SIC, sito di interesse comunitario fosso Cerreto, si prosegue lungo l’altopiano dello Sprofondo fino ad oltrepassare il fosso dei Roaci.

Mappa

42.16478342582478,12.244910027050764,13

Indirizzo

Da Trevinano a Monte Gelato Dal centro agrituristico Campolungo, si arriva al Parco Naturale Valle del Treja, passando al margine dell’abitato di Monterosi e lungo l’altopiano dello Sprofondo. Lunghezza: 15 Km; Dislivello: circa 300 metri; Tempo percorrenza: 4 ore; Periodo: aperto tutto l’anno.

Sito Web

Informazioni Correlate