Descrizione
Si parte dal centro ippico La Valle di
Montefiascone, si costeggia il lungo
lago di Bolsena, qui si possono notare
le antiche barche di legno dei pescatori
locali del paese di Marta, le quali tutt’oggi
sono usate quotidianamente per
la pesca nel lago. Si entra nella città di
Marta, borgo medievale, arroccato su
un colle dal quale si domina la vista sul
lago e le case in tufo, con le caratteristiche
viuzze, scalinate, passaggi ed
angoli suggestivi. Il borgo è dominato
dalla possente Torre dell'Orologio di
forma ottagonale costruita su un basamento
tronco-piramidale e dai resti
della Rocca che Papa Urbano IV fece
costruire intorno al 1260. Si lascia la
città per proseguire lungo la strada che
conduce al giardino della Cannara,
antica costruzione medievale edificata
sul fiume Marta. In passato è stato un
luogo frequentato dagli etruschi per la
pesca alle anguille, che abbondavano
nelle acque adiacenti, oggi è sede di
uno splendido giardino botanico,
ti. Oltre i giardini e splendide sculture
naturali si guada il Fiume Marta, permettendo
ai cavalli di riposarsi e rifrescarsi
nelle acque del fiume. Si prosegue
lungo la strada asfaltata che conduce
alla città di Tuscania. Si entra nella città
di Tuscania, ove le presenze etrusche
convivono col il fascino della città
medioevale. All'interno della cittadina
si possono ammirare innumerevoli
chiese, fontane e momunenti. C'è da
visitare il Parco Torre di Lavello, il
Belvedere ed il parco che si affaccia
sulla vallata del fiume Marta.
Sul centro storico di Tuscania
patroneggia la Chiesa di San Pietro. Si
ritorna sulla strada principale per poter
raggiungere Tarquinia, attraverso le
valli del fiume Marta. Fare la massima
attenzione quando si attraversa il
fiume Marta, in quanto è un fiume a
carattere torrentizio; da evitare il
guado durate temporali o subito dopo
acquazzoni.Si prosegue lungo la strada
asfaltata e prestando molta attenzione,
si possono osservare alcuni monumenti
della Città di Tarquinia.
Introduzione
Si parte dal centro ippico La Valle di
Montefiascone, si costeggia il lungo
lago di Bolsena, qui si possono notare
le antiche barche di legno dei pescatori
locali del paese di Marta, le quali tutt’oggi
sono usate quotidianamente per
la pesca nel lago.....
Mappa
42.63862169999999,11.984591099999989,13
Indirizzo
Dal lago di Bolsena
al mar Tirreno
Il percorso può essere
intrapreso dalla città di Marta
fino ad arrivare a Tarquinia
lido attraverso i Comuni di
Marta, Capodimonte,
Tuscania e Tarquinia.
Lunghezza: 100 Km;
Dislivello: circa 500 metri;
Tempo percorrenza: 2 giorni;
Periodo: aperto tutto l’anno.
Sito Web